Care Colleghe, Cari Colleghi,
nei giorni mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2023, dalle ore 9:00 fino alle ore 14:00 di ciascuna giornata, saremo chiamati ad eleggere i 21 componenti del nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2023/2026.
Le associazioni forensi AIGA, AIAF, Camera Civile di Bergamo, NAD e ONDIF hanno condiviso il Programma Elettorale dell’aggregazione “COAlista” (www.coalista.it) e sostengono i seguenti candidati:
ALESSANDRA CALEGARI – MARIA GIOVANNA CATTANEO – GIULIO CHIESA – ENRICO CORTESI – ALESSANDRO CORVINO – ELENA GAMBIRASIO – CRISTINA GARDINI – PAOLA GIAMMARIA – CALOGERO “RINO” GIBILARO – ALESSANDRO PEDONE – SIMONA RUSSO – LAURA TESTA
Le associazioni AIGA, AIAF, Camera Civile di Bergamo, NAD e ONDIF appoggiano altresì la candidatura del collega GIULIO MARCHESI.
Come si vota:
– ciascun elettore può̀ esprimere un numero di voti non superiore ai due terzi dei consiglieri da eleggere: si potranno pertanto indicare fino a 14 preferenze
– se si esprime il numero massimo di voti consentito, si dovrà attribuire almeno un terzo dei voti al genere meno rappresentato
– laddove si esprima il voto esclusivamente a favore di candidati di un solo genere, non si potranno esprimere più di due terzi dei voti consentiti come indicato nella tabella A allegata alla Legge n. 113 del 2017.
Se vorrete esprimere il vostro voto a favore dei candidati dell’aggregazione COAlista, vi ricordiamo di scrivere sulla scheda elettorale il nome e cognome di ciascuno dei 12 candidati, che troverete dal n. 6 al n. 17 dell’elenco candidature trasmesso dall’Ordine degli Avvocati.
COALISTA e GIULIO MARCHESI
ti invitano ad un aperitivo con i candidati giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 19:00 da Giulietta Twenties, Piazza della Libertà 10, Bergamo
Leggiamo insieme la riforma, confronto e riflessioni sulle principali novità nella giustizia civile, corso webinar che si terrà tutti i mercoledì dal 11 gennaio 2023 al 8 febbraio 2023 dalle 15.00 alle 17.00. La partecipazione è riservata ai soli iscritti alle Camere Civili aderenti all’UNCC.
L’incontro di studio intende offrire gli strumenti fondamentali affinché gli avvocati possano orientarsi nel processo civile riformato: inevitabilmente, non verranno affrontate tutte le novità, ma si cercherà di dare un quadro preciso su quelle ritenute di principale rilievo.
Per ulteriori informazioni scarica il programma
UNIVERSITÀ DI PISA – Dipartimento di Giurisprudenza
La pluralità di parti nei processi di impugnazione e le impugnazioni incidentali (artt. 331-332 c.p.c.).
L’evento potrà essere seguito da remoto dai soci delle Camere Civile (in regola con il pagamento della quota associativa) aderenti ad UNCC. Il link di collegamento potrà essere richiesto a: segreteria@cameracivilebergamo.it