DECIMA GIORNATA DI STUDI IN RICORDO DELL’AVV. BRUNO LUCCHINI
Le novità della Riforma Cartabia in materia di responsabilità erariale-contabile degli amministratori pubblici in mediazione con particolare attenzione al settore medico-sanitario
12 giugno 2023 – ore 14:30 – 18:30
Sala Mosaico (ex Borsa Merci – via Petrarca 10 – Bergamo
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Dott. De Sapia, Presidente del Tribunale di Bergamo
Avv. Giulio Marchesi, Presidente dell’Ordine Avvocati di Bergamo
Avv. Alessandro Corvino, Presidente della Camera Civile del foro di Bergamo
Avv. Enrico Pelillo, Presidente della Camera Penale della Lombardia Orientale (in attesa di conferma)
Dr. Guido Marinoni, Presidente dell’Ordine dei Medici di Bergamo (in attesa di conferma)
Prima Sessione
Moderatore: Avv. Ettore Tacchini
Avv. Ettore Tacchini, Presidente Emerito dell’Ordine Avvocati di Bergamo
Ricordo della figura dell’Avv. Bruno Lucchini e introduzione dei lavori
Prof. Avv. Giorgio De Nova, Emerito di Diritto civile, Università degli Studi di Milano
Il contratto e le clausole che affrontano il futuro
Prof. Avv. Giulio Ponzanelli, Professore Ordinario di Diritto privato, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Sostenibilità e responsabilità civile
Avv. Donato di Campli, Tesoriere del Consiglio Nazionale Forense nonché coordinatore della commissione ADR
La mancata partecipazione del funzionario al procedimento di mediazione, le sanzioni e la segnalazione, la colpa “gravissima” del funzionario che sottoscrive l’accordo
– Coffee break-
Seconda Sessione
Avv. Alessandra Calegari, mediatrice, coordinatrice della Commissione ADR presso l’Ordine degli Avvocati di Bergamo
Dott. Gianluca Braghò, Vice Procuratore generale della Corte dei Conti, Procura per la Campania
La responsabilità medica per malpractice sanitaria innanzi alla Corte dei conti e le norme procedurali per la risoluzione alternativa delle controversie in tema di risarcimento del danno alla luce della legge Gelli e della riforma Cartabia
Prof. Avv. Cristiano Cupelli, Professore Ordinario di Diritto penale, Università di Roma Tor Vergata
Abuso d’ufficio e discrezionalità amministrativa: la responsabilità penale degli amministratori pubblici tra paura della firma e burocrazia difensiva
Avv. Marco Zambelli, avvocato in Bergamo, Vicepresidente del consiglio dell’Ordine di Bergamo.
La responsabilità sanitaria e la transazione delle liti, tra giurisdizione penale, giurisdizione contabile e contratti d’assicurazione claims made
ISCRIZIONI TRAMITE SFERA
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bergamo con il riconoscimento di 3 crediti in materia non obbligatoria
***
Il corso biennale organizzato dalla Scuola di Alta Formazione specialistica dell’Unione Nazionale delle Camere Civili, ha l’obiettivo di affiancare l’avvocato civilista nel percorso di crescita professionale e dotarlo dei migliori strumenti per conseguire una elevata qualificazione specialistica nel diritto civile sostanziale e processuale.
La durata biennale del corso prevede un numero complessivo di oltre 220 ore con frequenza obbligatoria, di cui non meno di 120 ore dedicate agli incontri frontali e le ulteriori dedicate ad esercitazioni anche scritte, dibattiti ed approfondimenti seminariali.
Le lezioni si terranno il mercoledì dalle 15.00 alle 19.00
Si invitano coloro che sono interessati ad iscriversi al corso a compilare il modulo con la richiesta di iscrizione e a prendere visione del bando e del programma del biennio.
Per ogni informazione e per le iscrizioni visita: Avvocato specialista si diventa se hai una formazione speciale – VII biennio 2023/24 di alta formazione specialistica-
Il termine per l’iscrizione al corso biennale organizzato dalla Scuola di Alta Formazione specialistica dell’Unione Nazionale delle Camere Civili è stato prorogato al 30 aprile 2023. I corsi inizieranno il 24 maggio 2023
L’UNCC ha organizzato un “corso di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento”.
Il corso si rivolge alla formazione finalizzata al rilascio del titolo di Gestore delle crisi da sovraindebitamento presso gli Organismi di Composizione della Crisi (OCC) iscritti nel Registro del Ministero della Giustizia e relativo aggiornamento professionale.
Avrà una durata totale di 60 ore e sarà preceduto da 2 incontri introduttivi in forma di tavola rotonda di presentazione di 4 ore secondo il programma reperibile al presente LINK
Il primo modulo teorico e gli incontri iniziali in forma di tavola rotonda saranno svolti in videoconferenza su piattaforma e organizzati direttamente dall’UNCC in convenzione con l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto.
Il modulo di corso fornito da UNCC è gratuito.
Il modulo pratico di 16 ore verrà invece, curato dalle camere aderenti che lo svolgeranno sotto forma di stage in presenza presso gli Organismi di Composizione della Crisi d’impresa del proprio territorio.
La giornata finale del percorso formativo, fissata al 13 Luglio, prevede una tavola rotonda di 4 ore con somministrazione di un test di verifica delle competenze, all’esito del cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione e crediti formativi.
Tenuto conto dell’imminenza dell’inizio del corso e per valutare l’adesione della nostra Camera al progetto, invitiamo le colleghe ed i colleghi interessati a contattarci entro il 18 aprile.